IL FASCINO DEL FIGURATIVO

Corso di disegno e pittura per adulti

 

Prima lezione di prova gratuita!

Orari:

5 turni a scelta tra martedì (17.00-19.30 e 20.00-22.30) e mercoledì ( 9.30-12.00. 15.00-17.30 e 17.30-20.00),
A partire da martedì 24 – mercoledì 25 settembre 2024 fino a martedi 26 – mercoledi 27 novembre 2024, per un totale di 10 lezioni (il corso poi verrà riproposto anche da gennaio – maggio 2025).

 

Il corso intende proporre un lavoro di studio e indagine sulla figurazione. Saranno affrontati, in particolare, la figura umana e il ritratto, con la possibilità tuttavia di spaziare anche su differenti filoni. Il lavoro potrà strutturarsi attraverso strumenti sia grafici sia pittorici.
Il laboratorio è aperto tanto ad artisti con già esperienza di pittura e disegno quanto a chi intenda invece approcciarsi per la prima volta alla pratica artistica.

Obiettivo del corso è infatti quello di fornire strumenti tecnici e didattici di base ai partecipanti, per farli poi proseguire in percorsi individualizzati a seconda delle singolari personalità e attitudini. Al termine del laboratorio l’allievo dovrebbe essere in grado di avere una più consapevole e ampia conoscenza delle proprie capacità espressive, che si cercherà di sviluppare e consolidare attraverso il confronto sia con l’insegnante, sia con gli altri partecipanti.

 

A completamento del percorso, gli allievi avranno la possibilità di esporre le proprie creazioni in occasione della mostra “Docta Varietas #2”, presso i prestigiosi spazi di Sala Thun – Torre Mirana a Trento, tra fine maggio e inizio giugno 2025.

 

Costo per turno (compresa la prova gratuita)

185 euro UNDER 29

210 euro  OVER 29

Condotto da:

Jacopo Dimastrogiovanni, nato a Livorno nel 1981.

Laureatosi con lode presso l’Ateneo trentino di Giurisprudenza nel 2006, decide tuttavia di non intraprendere la carriera forense e comincia allora un percorso di perfezionamento artistico, frequentando i corsi di Silvio Lacasella presso l’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona fino al 2011.

Attraverso la pittura Dimastrogiovanni intende sviluppare una riflessione sull’Uomo, al fine di indagare le ragioni e gli effetti delle inquietudini che lo caratterizzano e ne travagliano la natura stessa. Dopo l’esperienza alla 54° Biennale di Venezia (Padiglione Italia, Torino), nel 2013 è invitato ad esporre al MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, nell’ambito della mostra In risonanza. Istantanee di creatività nel cervello, a cura di Francesca Bacci e Gabriele Lorenzoni. Nel 2015 presenta il proprio lavoro al St James Cavalier Centre di La Valletta (Malta) in occasione del progetto Afterselfie – beyond masks, a cura di Carolina Bortolotti. Nel 2019 vince il Premio Residenza all’Artkeys Prize, grazie al quale l’anno successivo realizza una personale nel Castello Angioino – Aragonese di Agropoli (SA). Nel 2022 è selezionato tra i finalisti dell’Arte Laguna Prize 21-22, esponendo l’anno successivo in Arsenale a Venezia. Ha collaborato con gallerie in Italia e all’estero, tra le quali Mondoromulo Arte Contemporanea (Castelvenere, BN), Zaion (Biella), Isolo17 (Verona), D.Gallery e CRAG (Torino), Pugliese Arte (Firenze), Il Castello (Trento), Anywhere Art Company (Napoli), Molesworth Gallery (Dublino).

 

A partire dal 2014 è docente di pittura e disegno a Trento, città nella quale vive e lavora.  Website: jacopodimastrogiovanni.com

 

Per info e iscrizioni scrivi a jacopodimastrogiovanni@yahoo.it